Perché usare Signal al posto di WhatsApp?
Tanto ormai sanno tutto di me, non ho nulla da nascondere, non voglio installare una nuova app! Se hai già sentito queste frasi abbiamo preparato un articolo con domande e risposte sull’argomento!
https://www.lealternative.net/2025/04/08/perche-usare-signal-al-posto-di-whatsapp/
@skariko @lealternative Qual’è l’obbiettivo? distaccarsi solo dalla raccolta dati di Meta?, ok ma per il resto non si differenzia da Whatsapp e l’organizzazione è sempre negli USA… ecco perché l’hanno usata quelli di Trump, questo dovrebbe far riflettere… quindi non mi aspetto che usino app di bassa lega ma perlomeno che si volga verso una via di mezzo attenta alla privacy e con sede nell’UE, come Matrix.
@MikeTheGray @skariko@www.lealternative.net @lealternative l’obiettivo, senza girarci intorno, è usare qualcosa che funzioni bene come WhatsApp.
E non essendo, per quanto mi riguarda, una rappresaglia contro gli Stati Uniti ma una questione di privacy e sicurezza, personalmente al momento non vedo alternative migliori che abbiano una semplicità di utilizzo simile a WhatsApp (e già a Signal mancano tante funzionalità che invece piacciono su WhatsApp).
Io utilizzo Matrix da quando ancora si chiamava “Riot” ma se devo dire a una persona mediamente ignorante per quel che riguarda i social e la tecnologia gli direi "vai sul Play Store, cerca Signal e installalo.
Poi con chi è più curioso, più capace parlo volentieri su Matrix, su SimpleX, su XMPP e dove altro pare.
Comunque la Matrix Foundation non è UE ma UK? O ricordo male?
@skariko@poliversity.it @skariko@www.lealternative.net @lealternative Quindi è come ho detto… semplicemente un distacco da Meta ma che non toglie gli altri fattori, il mio era un esempio per mostrare un servizio sempre mainstream fuori dagli USA, sperando che l’UE consideri anche questo oltre ai servizi dell’AI, senza doversi impelagare in altre soluzioni che altri possono considerare più macchinose come le app peer to peer. Che fare?, usi app come Neochat e ti colleghi a server nell’UE come Tchncs.de https://www.corriere.it/economia/innovazione/25_marzo_31/difesa-ue-e-data-economy-dati-di-guerra-in-mano-ad-aziende-straniere-manca-la-sovranita-digitale-7e584f1e-2159-45c0-a869-5c04c701exlk.shtml
@MikeTheGray @skariko@www.lealternative.net @lealternative ci sarebbe già anche Threema, per rimanere in tema Europa, ma oltre ad essere a pagamento (e centralizzata come Signal) è purtroppo pure decisamente indietro rispetto a Signal, figuriamoci rispetto a WhatsApp.
Teoricamente ci sarebbe anche Olvid, che è francese e dovrebbe essere crittografata E2EE, ma anche questa è piuttosto “base” e poco attraente.
Io ho comprato Threema due settimane fa (costa 5 euro raga…) e sono riuscito ad usarla con un ragazzo Ceco, ci siamo messaggiati un po, con tanto di foto, audio e video, e persobalmente devo dire che è assolutamente ottima. Semplicemente ottima. Non un bug, velocissima, personalizzabile. Mi permette addirittura di cercare singole parole all’interno di tutte le conversazioni presenti. Non capisco perche dici che non è al livello di Wp. Io penso che sia ad un livello piu alto invece…
@skariko@poliversity.it @MikeTheGray @skariko@www.lealternative.net @lealternative
Olvid potrebbe essere una buona alternativa ma c’è di mezzo che hanno un abbonamento se si vogliono più features…del resto come Threema. Un’altra alternativa potrebbe essere keet
@Mendace @MikeTheGray @skariko@www.lealternative.net @lealternative keet non è open source (si va sempre a sbattere da qualche parte alla fine 😂) né mi pare abbia ricevuto audit indipendenti (ma forse li ha ricevuti Holepunch? Non ne ho idea.
@MikeTheGray
In effetti, l’unica alternativa credibile a Whatsapp (e anche Telegram) per me è Matrix.
Il punto è: quale server scegliere? Quello che viene proposto di default è sempre negli USA.
Ho provato a cercare un server in Europa ma nei vari elenchi che consulto molti non sono più attivi…
Che fare?
@skariko